Derivati 101: cosa sono i CFD e le opzioni?

Mi piace definire l’attuale frenesia degli investimenti al dettaglio come una “rivoluzione degli investitori fai da te”, alimentata da societĆ  come Robinhood Markets (NASDAQ: HOOD), Interactive Brokers (NASDAQ: IBKR) e BlackBull Markets. Nell’ambito di questa rivoluzione, abbiamo visto gli investitori retail adottare il trading sui derivati con un livello di sofisticazione pari a quello dei trader “professionisti”.

Per coloro che non hanno ancora preso parte alla rivoluzione, ho pensato che sarebbe stata una buona idea dettagliare le basi di un paio di derivati popolari. Spero di dimostrare ciò che molti investitori al dettaglio hanno già scoperto da soli: i CFD e le opzioni non sono poi così complicati o misteriosi.

Che cos’ĆØ un derivato?

I derivati, come i CFD e le opzioni, sono “derivati” da strumenti finanziari tradizionali come azioni, materie prime e cambi. In genere, i derivati assumono la forma di un contratto che trae il suo valore da un’attivitĆ  sottostante, come il prezzo spot di un’oncia troy di oro (XAU/USD).

I derivati sono utilizzati dagli investitori di tutto il mondo per trarre vantaggio dalle opportunitĆ  di investimento o per coprirsi efficacemente dall’incertezza.

Che cos’ĆØ un CFD?

CFD Derivati

CFD sta per “Contratto per differenza”. Come indica il nome, l’acquirente e il venditore di un contratto si accordano per compensare all’altro la differenza tra il prezzo corrente di un’attivitĆ  e il suo prezzo futuro.

Si dice che l’acquirente del CFD stia assumendo una posizione lunga nell’attivitĆ  sottostante (cioĆØ crede che il prezzo dell’attivitĆ  aumenterĆ ). Al contrario, il venditore del CFD assume una posizione corta (cioĆØ pensa che il prezzo dell’attivitĆ  scenderĆ ). Se il prezzo dell’attivitĆ  aumenta, il venditore del CFD compenserĆ  l’acquirente. Se il prezzo dell’attivitĆ  scende, l’acquirente del CFD compenserĆ  il venditore.

I CFD esistono per diversi titoli, tra cui azioni, indici, materie prime e, soprattutto, cambi.

C’ĆØ un motivo principale per cui gli investitori scelgono di negoziare i CFD rispetto ad altri strumenti derivati come le opzioni e i futures. Con i CFD, i trader possono generalmente operare con una leva finanziaria maggiore rispetto ad altri strumenti derivati, consentendo posizioni più ampie con depositi di dimensioni ridotte. Di conseguenza, i guadagni e le perdite possono essere amplificati più facilmente quando si opera con i CFD.

Che cos’ĆØ un’opzione?

Opzioni Derivati

L’aspetto pratico dei derivati ĆØ che i loro titoli descrivono adeguatamente ciò che sono e fanno.

Un contratto di opzioni conferisce all’acquirente il “diritto”, ma non l'”obbligo”, di acquistare o vendere una determinata quantitĆ  di un’attivitĆ  dal/al venditore del contratto prima di una data di scadenza.

Esistono contratti di opzione per vari titoli, i più popolari dei quali sono gli indici e le opzioni su azioni (ad esempio, un contratto di opzione per 100 azioni di Tesla (NASDAQ: TSLA)).

Le opzioni sono di due tipi: Call e Puts. Le call danno all’acquirente del contratto il diritto di acquistare un’attivitĆ , mentre le put danno all’acquirente del contratto il diritto di vendere. In entrambi i casi, l’acquirente del contratto pagherĆ  al venditore del contratto una commissione (nota come premio) per stipulare il contratto. Possono esistere costi aggiuntivi per l’acquirente a seconda di altri fattori, ma possiamo ignorarli per chiarezza.

È bene ricordare che in genere, in quanto strumenti del mercato secondario, gli spread delle opzioni possono essere molto più ridotti rispetto agli asset tradizionali su cui si basano. Gli spread più ridotti sono uno dei motivi principali per cui gli investitori al dettaglio sono attratti dal trading di opzioni.

Scomposizione di un’opzione con un esempio:

Quando il trader X vende un contratto Put al trader Z, il trader Z acquista il diritto di vendere un’attivitĆ  al trader X prima della scadenza del contratto. L’esercizio di questo diritto da parte del Trader Z dipende principalmente dall’andamento del prezzo dell’attivitĆ .

Il trader X intascherĆ  il premio pagato dal trader Z come compenso per l’offerta dell’opzione.

Il trader X ha venduto il contratto Put perchĆ© ritiene che il prezzo dell’attivitĆ  sottostante aumenterĆ . Al contrario, il trader Z pensa che il prezzo dell’asset scenderĆ . Pertanto, se il Trader Z ha ragione, sarĆ  in grado di vendere l’attivitĆ  al Trader X al prezzo concordato del contratto (noto come Strike Price) piuttosto che al valore attuale dell’attivitĆ (Spot Price). In effetti, il Trader Z intascherĆ  la differenza tra il prezzo spot più basso dell’attivitĆ  e il prezzo d’esercizio più alto indicato nel contratto.

Se il trader X ha ragione, il trader Z non eserciterĆ  il diritto di vendere l’attivitĆ  al prezzo di esercizio del contratto e l’opzione scadrĆ  senza essere esercitata.

Calendario economico

Non sono stati trovati dati

I più scambiati

OpportunitĆ  di trading

Gli attacchi di Trump a Powell spingono l’oro verso nuovi massimi

Gli attacchi di Trump a Powell spingono l’oro verso nuovi massimi

BlackBull Markets parteciperĆ  al Forex Expo Dubai 2025

Gli attacchi di Trump a Powell spingono l’oro verso nuovi massimi

Offerta limitata:

Ottieni gratis

La tastiera TraderKeys può portare il tuo trading sull’oro a un livello superiore, grazie ai tasti di scelta rapida preprogrammati che ti permettono di eseguire e modificare facilmente le operazioni.

Join Now