Materie prime 101: Lezione 3 di 5

Analisi del mercato dei CFD sulle materie prime

  • Panoramica dell’analisi tecnica nel trading di CFD sulle materie prime
  • Introduzione all’analisi fondamentale e all’impatto degli sviluppi economici sulle materie prime.

L’analisi tecnica nel trading di CFD su materie prime

Gli analisti tecnici ritengono che le tendenze del mercato, mostrate dai grafici e da altri indicatori tecnici, tendano a ripetersi e che i dati storici dei prezzi possano essere utilizzati per identificare queste tendenze e prevedere i movimenti futuri dei prezzi. Nel contesto del trading di CFD su materie prime, l’analisi tecnica può essere utilizzata per analizzare i movimenti di prezzo della materia prima sottostante al fine di identificare potenziali opportunitĆ  di trading.

Alcuni dei principali strumenti di analisi tecnica utilizzati nel trading di CFD sulle materie prime sono:

  • Grafici: gli analisti tecnici utilizzano i grafici per visualizzare e analizzare i dati relativi ai prezzi, compresi i grafici a linee, a barre e a candele.
  • Medie mobili: le medie mobili vengono utilizzate per identificare le tendenze e aiutare a determinare la direzione del mercato.
  • Linee di tendenza: le linee di tendenza vengono utilizzate per identificare i livelli di supporto e resistenza e per determinare la forza di una tendenza.
  • Oscillatori: gli oscillatori come l’indice di forza relativa (RSI) e l’oscillatore stocastico vengono utilizzati per determinare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto.
  • Volume: il volume viene utilizzato per confermare le tendenze e identificare potenziali opportunitĆ  di trading.

Analisi fondamentale e sviluppi economici

L’analisi fondamentale ĆØ un metodo di valutazione dei valori che analizza i fattori economici, finanziari e altri fattori qualitativi e quantitativi per determinare il valore intrinseco di un’azienda o di una merce. Nel contesto del trading di materie prime, l’analisi fondamentale viene utilizzata per valutare l’impatto degli sviluppi economici sull’offerta e sulla domanda di una determinata materia prima e per prendere decisioni di trading informate.

Gli sviluppi economici che possono influenzare la domanda e l’offerta di materie prime sono i seguenti:

  • Tassi di interesse: le variazioni dei tassi di interesse possono avere un impatto sulla domanda di materie prime, in quanto influenzano il costo dei prestiti e il livello generale dell’attivitĆ  economica.
  • Inflazione: L’inflazione può avere un impatto sulla domanda di materie prime, in quanto incide sul costo di produzione e sul potere d’acquisto dei consumatori.
  • Occupazione: l’andamento dell’occupazione può influenzare la domanda di materie prime, poichĆ© i livelli occupazionali incidono sulla spesa dei consumatori e sull’attivitĆ  economica complessiva.
  • Crescita economica: la crescita economica può influenzare la domanda di materie prime in quanto influisce sulla spesa dei consumatori e sugli investimenti nelle infrastrutture.
  • Sviluppi politici: gli eventi politici, come elezioni e cambiamenti nelle politiche governative, possono influenzare l’offerta e la domanda di materie prime.

E poi?

Congratulazioni per aver completato la lezione 3 di 5! Ma non fermarti ora: hai ancora molto da imparare.

Buon trading e ci vediamo dall’altra parte della Lezione 4!

Calendario economico

Non sono stati trovati dati

I più scambiati

OpportunitĆ  di trading

Gli attacchi di Trump a Powell spingono l’oro verso nuovi massimi

Gli attacchi di Trump a Powell spingono l’oro verso nuovi massimi

Gli attacchi di Trump a Powell spingono l’oro verso nuovi massimi

BlackBull Markets parteciperĆ  al Forex Expo Dubai 2025

Offerta limitata:

Ottieni gratis

La tastiera TraderKeys può portare il tuo trading sull’oro a un livello superiore, grazie ai tasti di scelta rapida preprogrammati che ti permettono di eseguire e modificare facilmente le operazioni.

Join Now